CINEMA A RIGHE edizione 2021 finanziato dalla Tavola Valdese si svolge da novembre 2021 a marzo 2022 con un programma unico nel suo genere con 28 giornate di WORKSHOP in 14 centri, ovvero in ogni centro 2 film con workshop.
CINEMA A RIGHE21 coinvolge la REMS di PALOMBARA SABINA (ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario), 7 CARCERI del Lazio (Regina Coeli, Velletri, Rieti, Latina, Viterbo, Paliano, Rebibbia Terza Casa); la RESIDENZA TERAPEUTICA PER MALATI PSICHIATRICI A CORVIALE; il CENTRO ANZIANI PONTE; il CENTRO ACCOGLIENZA richiedenti asilo SANTA BAKHITA, il CENTRO PER DETENUTI MINORI GLI SCATENATI alla Magliana, la MENSA ALLA STAZIONE TERMINI e il centro NEUROPSICHIATRIA INFANTILE di san Lorenzo a Roma.
PROGRAMMA FILM E INCONTRI
REMS PALOMBARA SABINA ore 10.00 – 12.00
5/11 L’ospite inatteso, USA 2007, di Tom McCarthy
12/11 Si può fare, ITA 2009, di Giulio Manfredonia
DSM Corviale ore 16.00 – 18.00
16/11 L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, ITA 2020, di Sydney Sibilia
23/11 The Truman Show, USA 1998, di Peter Weir
CC LATINA ore 10.00 – 12.00
25/11 Sherlock Holmes, USA 2009, di Guy Ritchie
2/12 Million dollar baby, USA 2004, di Clint Eastwood
CC VELLETRI ore 10.00 – 12.00
2/12 Maradona, SPA 2008, di Emir Kusturica
9/12 Gatto nero,gatto bianco, JUG 1998, di Emir Kusturica
CENTRO GLI SCATENATI ore 11.00 – 13.00
8/12 Will Hunting, USA 1997, di Gus Van Sant
15/12 Fiore, ITA 2016, di Claudio Giovannesi
CC REGINA COELI ore 10.00 – 12.00
7/1 Sound of Metal, USA 2019, di Darius Marder
14/1 Whiplash, USA 2014, di Damien Chazelle
BINARIO95 ore 14.00 – 16.00
17/1 La mia classe, ITA 2013, di Daniele Gaglianone
24/1 Pinocchio, ITA2019, di Matteo Garrone
CC VITERBO ore 10.00 – 12.00
11/1 Fratello, dove sei?, USA 2000, dei fratelli Coen
18/1 Dallas Buyers club, USA 2013, di Jean-Marc Vallée
CENTRO NEUROPSICHIATRIA INFANTILE ASL ROMA1 ore 16.00 – 18.00
20/1 Billy Elliot, ENG 2000, di Stephen Daldry
27/1 La fabbrica di cioccolato, USA 2005, di Tim Burton
CC RIETI ore 10.00 – 12.00
24/1 I cento passi, ITA 2000, di Marco Tullio Giordana
31/1 The fighter, USA 2010, di David O. Russell
CENTRO ANZIANI IL PONTE ore 16.00 – 18.00
18/2 Il tassinaro, ITA 1983, di Alberto Sordi
25/2 Gran Torino, USA 2009, di Clint Eastwood
CC PALIANO ore 10.00 – 12.00
21/2 Cadillac Records, USA 2008, di Darnell Martin
28/2 Across the Universe, USA 2007, di Julie Taymor
MENSA CARITAS ore 16.00 – 18.00
3/3 Non ci resta che piangere, ITA 1984, di Roberto Benigni e Massimo Troisi
10/3 Train de vie, FRA 1998, di Radu Mihaileanu
CENTRO FERRHOTEL ore 16.00 – 18.00
8/3 Mediterraneo, ITA 1991, di Gabriele Salvadores
15/3 Welcome, FRA 2009, di Philippe Lioret
REBIBBIA TERZA CASA ore 15.00 – 17.00
16/3 Il codice da Vinci, USA 2006, di Ron Howard
23/3 Shutter Island, USA 2010, di Martin Scorsese
Le possibili variazioni al programma verranno comunicate nella pagina delle news
________________________________________________________________________________
2020
CINEMA A RIGHE continua con la nuova edizione del 2020. Il progetto finanziato dalla Regione Lazio e Tavola Valdese continua le fortunate esperienze degli scorsi anni con una nuova rassegna cinematografica, workshops e incontri. L’edizione 2020 vede un ampliamento delle realtà coinvolte; entrano infatti a far parte del progetto anche il carcere di Paliano e la REMS – Residenza esecuzione misure sicurezza – di Palombara Sabina, l’associazione Binario95 per persone senza fissa dimora e il Centro Anziani il Ponte di Roma che si vanno ad aggiungere ai partecipanti della scorsa edizione: il DSM di Corviale, la libreria Odradek di Roma e gli Istituti penitenziari di Regina Coeli, Latina, Velletri, Rieti e Viterbo.
Il progetto ha un prologo dal 29 aprile 2020 presso BINARIO95 l’associazione con sede alla stazione Termini che offre servizi e ospitalità alle persone senza fissa dimora fino al mese di luglio per poi iniziare con la Regione Lazio dal 10 settembre p.v. e proseguire con Tavola Valdese fino a marzo 2021.
segui il programma nella sezione news
CINEMA A RIGHE giunge alla sua terza edizione, il progetto realizzato con il contributo della REGIONE LAZIO e sostenuto con i fondi otto per mille della Chiesa Valdese, è dedicata – come le precedenti – al cittadino debole, all’escluso, la rassegna unica nel suo genere, si svolge in 5 carceri del Lazio, in una residenza psichiatrica e in una libreria nel centro di Roma. Il programma prevede un ciclo di 14 pellicole, corredate da introduzione e commento e da workshop sull’arte cinematografica, tenuti da professionisti.
Il progetto prende l’avvio il 18 settembre nel carcere di Velletri per proseguire fino a marzo, coinvolgendo la Casa circondariale di Regina Coeli a Roma, la Casa Circondariale di Latina, di Velletri, di Rieti e di Viterbo, la residenza psichiatrica di Corviale e la Libreria Odradek di Roma.
Tutto il programma di CINEMA A RIGHE19 nella sezione News
________________________________________________________________________________________________
2018
Il progetto CINEMA A RIGHE 18 prosegue e rilancia la felice rassegna del 2017, una rassegna realizzata con il contributo della REGIONE LAZIO e dedicata al cittadino debole, all’ escluso – dal detenuto al disabile psichiatrico, al migrante – intrecciando le storie di queste persone con la storia della nostra Città nell’intento di prevenire la marginalizzazione con lo strumento filmico.
Il programma sempre a ingresso gratuito si svolge fra il CARCERE GIUDIZIARIO DI REGINA COELI, la CASA CIRCONDARIALE DI LATINA, VELLETRI e RIETI– proiezioni riservate alla popolazione detenuta – LA STRUTTURA RESIDENZIALE PSICHIATRICA DI CORVIALE e la LIBRERIA ODRADEK di Roma dall’8 OTTOBRE al 30 NOVEMBRE, con 2 proiezioni in ogni centro affidati per il commento ad un soggetto artistico che condurrà anche un workshop sull’arte del cinema.
Il programma completo nella sezione News
2017
In occasione della rassegna di arti performative TEATRO A RIGHE, presentiamo CINEMA A RIGHE17, , una rassegna realizzata con il contributo della REGIONE LAZIO e dedicata al cittadino debole, all’ escluso – dal detenuto al disabile psichiatrico, al migrante – intrecciando le storie di queste persone con la storia della nostra Città nell’intento di prevenire la marginalizzazione con lo strumento filmico.
Il programma sempre a ingresso gratuito si svolge fra il CARCERE DI REGINA COELI – proiezioni riservate alla popolazione detenuta – LA CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE e la LIBRERIA ODRADEK di Roma.
Dal 21 luglio al 5 agosto 2017, con 12 proiezioni e un workshop di 8 incontri sui mestieri del cinema.
Tutto il programma nella sezione News