Presidente
NGRLMR53P58B429A
Alba Maria Ungaro Bartoli
non riceve alcun compenso per la carica di Presidente
Incarico rinnovato fino a novembre 2026 come da verbale di assemblea del 30 novembre 2023 depositato presso la sede legale dell’Associazione Rampa Ceriani 10, 00165 Roma
Vicepresidente
Caterina Galloni
non riceve alcun compenso per la carica di vice presidente
Incarico rinnovato fino a novembre 2026 come da verbale di assemblea del 30 novembre 2023 depositato presso la sede legale dell’Associazione Rampa Ceriani 10, 00165 Roma.
Per l’attività di conduzione di laboratori teatrali: contratto del 15/12/2018
Dovuto per anno 2024: 22.000,00 euro
Direzione Artistica
Riccardo Vannuccini
non riceve alcun compenso per la carica di direttore artistico
Incarico rinnovato fino a novembre 2026 come da verbale di assemblea del 30 novembre 2023 depositato presso la sede legale dell’Associazione Rampa Ceriani 10, 00165 Roma
Collaboratori
dott.ssa commercialista Emanuela Rullo
Studio Mondo S.I.
con sede a Roma in Via Anagni 66
Incarico del 04/04/2002
compenso annuale di euro 4.000,00
contributi 2022
Ministero della Cultura direzione generale spettacolo – avviso pubblico lo spettacolo dal vivo fuori dal centro anno 2022 promosso da Roma Capitale – dipartimento attività culturali- progetto La Città che Viene – anticipo euro 64.000
Presidenza del Consiglio dei Ministri dipartimento antidroga – progetto TUNED – anticipo euro 42.000
Comune di Roma – avviso pubblico Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022 – progetto Corpus 22 – anticipo euro 20.000
contributi 2023
Ministero della Cultura direzione generale spettacolo – avviso pubblico lo spettacolo dal vivo fuori dal centro anno 2022 promosso da Roma Capitale – dipartimento attività culturali- progetto La Città che Viene – saldo euro 20.000
Presidenza del Consiglio dei Ministri dipartimento antidroga – progetto TUNED – secondo anticipo euro 70.000
Ministero della Cultura direzione generale spettacolo – avviso pubblico lo spettacolo dal vivo fuori dal centro anno 2023 promosso da Roma Capitale – dipartimento attività culturali- progetto La Città che Viene – euro 65.000
Ministero della Cultura progetto Cinema a Righe 22 saldo euro 20.000
Ministero della Cultura progetto Cinema a Righe 23 acconto euro 14.000
Roma Capitale progetto Roma x Tutti saldo euro 15.000
Tavola Valdese progetto Cinema a Righe 23 saldo euro 6.000
contributi 2024
Presidenza del Consiglio dei Ministri dipartimento famiglia – progetto Campo Libero – anticipo euro 30.000
Ministero della Cultura direzione generale spettacolo – avviso pubblico lo spettacolo dal vivo fuori dal centro anno 2023 promosso da Roma Capitale – dipartimento attività culturali- progetto La Città che Viene – euro 45.000
Regione Lazio- progetto Cinema a Righe 23 euro 30.000
Mic – progetto Cinema a Righe 24 euro 20.000
Unione Europea – progetto WE-z acconto euro 24.000
Roma Capitale – Zetema- progetto Ofelia Stanze euro 35.000
Regione Lazio – progetto Port Royal 24 euro 15.000
Presidenza del Consiglio dei Ministri dipartimento antidroga – progetto TUNED – saldo euro 30.000
Identificativo
Artestudio
Rampa Antonio Ceriani, 10
00165 Roma
cf97214540581
p. iva 06893431004
legale rappresentante Alba Maria Ungaro Bartoli
Commercialista
dott.ssa Emanuela Rullo
Studio Mondo si
CV ALBA BARTOLI
ALBA BARTOLI cura l’organizzazione la realizzazione di tutti i progetti ARTESTUDIO fin dalla costituzione. Collaborando professionalmente nel campo della cultura e del sociale da trent’anni collaborando continuativamente con diversi Enti e Amministrazioni tra cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma Capitale, l’Università RomaTre e l’Università La Sapienza di Roma, la Regione Lazio, la Provincia e l’ Università di Viterbo, l’Unione Europea, il Ministero della Cultura, il Ministero della Giustizia, il Ministero degli Esteri, l’UNHCR, INTERSOS, SIAE, il Servizio Civile Internazionale, il Dipartimento di Salute Mentale della ASL ROMAB, ASL ROMAC, il reparto di neuropsichiatria infantile della ASL di Viterbo, il Consiglio Italiano per i rifugiati e vari Istituti penitenziari fra cui Rebibbia Femminile, Rebibbia Reclusione, Rebibbia N.C., Velletri N.C., Regina Coeli e Civitavecchia n.c.
ALBA BARTOLI ha lavorato – ideazione e organizzazione – per una mostra sui teatri di Roma, “Roma Splendidissima e Magnifica”, realizzata col Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali, che è stata presentata all’ Acquario Romano, settembre/gennaio ‘98, e nell’ambito della quale erano previsti una serie importante di spettacoli.
ALBA BARTOLI ha curato per l’Amministrazione capitolina l’inaugurazione del nuovo Museo Doria Pamphilj a Roma, in Villa Vecchia (settembre 1998), ancora una volta un progetto espositivo accompagnato da un programma di eventi che mette assieme in maniera significativa arte e spettacolo. In questo senso per la settimana della cultura nel 1999 ALBA BARTOLI con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha realizzato Ad’Arte, un programma di spettacoli in diversi Musei di Roma e del Lazio. Ancora per l’Unione Europea ALBA BARTOLI ha condotto nel’ ambito del programma URBAN il progetto DISPLAY che si è svolto nella periferia romana di Tor Bella Monaca come azione di recupero culturale in zone a rischio di degrado ed ha presentato nell’ambito dell’estate romana 1999 il progetto AL CIRCO in VII Circoscrizione, con oltre 40 giorni di spettacoli al parco tor tre teste.
Con il Comune di Milano ha realizzato a Palazzo Reale un seminario scenico dedicato a Hokusai nell’ambito della grande mostra sull’ artista giapponese presentata nel settembre del ’99. ALBA BARTOLI ha curato per il Comune di Roma, l’Ufficio Ville, un convegno sul Museo Territoriale e ha realizzato con la Regione Lazio in oltre 20 centri della regione varie edizioni del progetto DALL’ ABBAZIA AL CASTELLO, un programma di laboratori e spettacoli dedicati al teatro italiano medievale. Con la Provincia di Viterbo e la Regione Lazio realizza “il Teatro dei Farnese”, un progetto sul teatro rinascimentale italiano in numerosi centri fin dal 1996.
ALBA BARTOLI ha presentato a PALAZZO VENEZIA la mostra evento per il Grande Giubileo del Duemila “ANNO 1300 IL PRIMO GIUBILEO BONIFACIO VIII E IL SUO TEMPO”, con la Presidenza del Consiglio, il Ministero dei Beni Culturali, la Soprintendenza ai Beni Storici e Artistici di Roma , l’Università di Roma La Sapienza, il Vaticano, il Comune di Roma, la Regione Lazio inaugurata ad aprile alla presenza del Presidente della Repubblica e del Ministro per i Beni Culturali ( aprile/luglio 00, Palazzo di Venezia) dove era realizzato una importante sezione di eventi di studio e spettacolo in collaborazione col Ministero della Cultura e il Ministero della Giustizia. Realizza per la REGIONE LAZIO AD’Arte una rassegna a tema di spettacoli e laboratori (Viterbo, 2002; Rieti, 2003) dedicati alla valorizzazione dei luoghi storici e turistici.
ALBA BARTOLI conduceva a Corviale col Comune di Roma l’Assessorato alle Periferie, il progetto UNA STANZA NELLA TORRE dedicato alle nuove forme della comunicazione culturale influenzate dalla nuova urbanizzazione.
ALBA BARTOLI ha collaborato col CIR per progetti di pratica teatrale con i rifugiati vittime di tortura.
ALBA BARTOLI lavora con giovani della periferia a rischio di devianza ed esclusione sociale mentre negli Istituti di prevenzione lavora anche con persone con handicap psichici.
Ha collaborato dal 2003 con la ASL di Viterbo e ETABETA per progetti teatrali che riguardano giovani con handicap mentali.
Realizza per la PROVINCIA di ROMA, l’Assessorato alle Politiche Giovanili nel territorio PROGETTO DI CONFINE, dedicato alle nuove tendenze della comunicazione collaborando con decine di Comuni.
ALBA BARTOLI collabora col DAMS dell’Università di Romatre per laboratori teatrali e stage.
ALBA BARTOLI con altre sei associazioni realizza il progetto PORT ROYAL dedicato con la pratica teatrale alla cura del sé con laboratori, spettacoli, stage, incontri.
ALBA BARTOLI collabora continuativamente per laboratori di pratica teatrale col DSM della ASL RomaB.
ALBA BARTOLI con il COMUNE di ROMA realizza LA DEA MADRE con la Commissione delle Elette (2005,2006, 2007, 2008) e con la PROVINCIA DI ROMA conduce il progetto IL CANE PEZZATO, la prima compagnia teatrale multietnica a Roma.
Ha realizzato un progetto con centro ARIME per adolescenti affetti da gravi patologie ematologiche (2007) e un lavoro al G8 di Rebibbia N.C. la sezione delle trans (2007).
ALBA BARTOLI realizza il progetto di cooperazione AMLETO MEDITERRANEO con laboratori di pratica teatrale in Palestina (Hebron, 2006) e Libano (Beirut, 2007). ALBA BARTOLI realizza il progetto TEATRO A RIGHE con la Provincia di Roma e la REGIONE LAZIO con il carcere di Regina Coeli e la Comunità Terapeutica di san Basilio URBANIA del DSM dell’ASL ROMAB (2008/2011)
Ha partecipato al progetto della PROVINCIA DI ROMA su teatro e formazione.
Ha presentato lo spettacolo NAFTA CAFE’ al TEATRO PARIOLI (marzo 08) Ha presentato per l’ESTATE ROMANA 2008 alla Città dell’Altra Economia un progetto su IL TEATRO VULNERABILE.
Realizza per l’ESTATE ROMANA il nuovo progetto TEATRO VULNERABILE (2009 e 2010) presso gli spazi del LANIFICIO 159 e ancora per la REGIONE LAZIO, STRADALUNGA dedicato alla via Francigena.
Ha realizzato per il COMUNE DI ROMA e ZETEMA il progetto ROMAFUTURA nell’ambito di ROMA Città Natale 2009.
Partecipa al progetto dell’UNIONE EUROPEA “OCCHI” con associazioni che lavorano tra cultura e sociale in Lituania, Grecia e Cipro (2009/2011) nell’ambito del disagio sociale.
Realizza per l’Istituto ITC G. DI VITTORIO il laboratorio STANZE DI SHAKESPEARE con cui vince il premio MACCHINA TEATRALE per la miglior regia (2009)
Ha realizzato per il 53 Festival Dei Due Mondi di Spoleto il progetto PAESAGGIO CON SPETTATORE (2010)
Realizza per la PROVINCIA DI ROMA il progetto L’ ASINO MEDITERRANEO, un laboratorio teatrale in 3 centri dedicato al tema dell’emarginazione (2011)
Realizza per la REGIONE LAZIO il progetto PORT ROYAL, OFFICINE DI TEATRO SOCIALE 2008 – 2009 e
2010 – 2011 collaborando con 4 comunità terapeutiche per disabili mentali e 4 istituti penitenziari. ALBA BARTOLI realizza per la REGIONE LAZIO il TEATRO A RIGHE presso il CARCERE di REGINA COELI (2008/2012) con laboratori e spettacoli.
Presenta COME SCIMMIE FRA GLI ALBERI al TEATRO ELISEO di ROMA (2012)
Presenta al carcere di GORGONA lo stage AGAMENNONE UNA SCENA per il primo convegno del coordinamento nazionale TEATRO E CARCERE (Firenze 2012)
Realizza il progetto UBUNTU, un corso di informazione per attore sociale, con la REGIONE LAZIO e la PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (2012) con attività nelle carceri e nei DSM.
Realizza con gli ospiti del CARA CENTRO ACCOGLIENZA RICHIEDENTI ASILO di Gradisca d’Isonzo (Gorizia) il progetto TERRA DEI RE (2013) e LA PORTA DEGLI UOMINI (2014).
Realizza per la PROVINCIA DI ROMA il progetto ASINO MEDITERRANEO, seconda edizione (2014) ALBA BARTOLI realizza per ROMA CAPITALE, ESTATE ROMANA 2013, 2014 e 2015 il FESTIVAL TEATRO A
RIGHE al carcere di Regina Coeli. Realizza un LABORATORIO TEATRALE a CORTONA.
ALBA BARTOLI inizia una collaborazione stabile e continua con la RESIDENZA TERAPEUTICA di CORVIALE, nella periferia romana.
Ha realizzato con INTERSOS e UNHCR per TEATRO IN FUGA il progetto HIKAYA, un programma di teatro in Libano con giovani rifugiati siriani (2013) e AL HODOOD, in Giordania (2015).
Ha presentato il progetto LE FESTE A REGINA COELI con ROMA CAPITALE e IL TEATRO DEL RAMMENDO, a Corviale, con spettacoli, performance, lezioni teatrali nei bar e nelle case ancora in collaborazione con ROMA CAPITALE (2015).
Presentava il progetto SABBIA al TEATRO ARGENTINA DI ROMA, giugno 2015 con un laboratorio al
C.A.R.A. Centro Accoglienza Richiedenti Asilo di Castelnuovo di Porto (RM) dove prosegue la collaborazione per il progetto RESPIRO.
Presenta il progetto TEATRO IN FUGA con un laboratorio di teatro a TEHERAN (novembre 2015) e per TEATRO A RIGHE il laboratorio con la performance FRANCESCO IL SANTO presso il CARCERE DI REGINA COELI in occasione del GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, dicembre 2015 e la performance OFELIA CLOWN negli istituti di REBIBBIA FEMMINILE, VELLETRI, CASSINO, RIETI, LATINA, REGINA COELI.
Realizza il progetto L’ALTRA TURNE’ con la REGIONE LAZIO e LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (2016) che si realizza in alcuni istituti penitenziari, residenze psichiatriche a Viterbo e nella periferia romana. Ancora nel 2016 Presenta KASSAT GIULIA a Beirut, RESPIRO al TEATRO ARGENTINA, WATERPROOF alla GNAM e al MUSEO MACRO di VIA NIZZA A ROMA.
Presenta la rassegna TEATRO A RIGHE per l’estate romana 2016 al CARCERE DI REGINA COELI e lo spettacolo NO HAMLET PLEASE al TEATRO INDIA di ROMA con la REFUGEE THEATRE COMPANY. Presenta FRANCESCO al MIX FESTIVAL di CORTONA.
Nel 2017 ALBA BARTOLI è in IRAN, poi al MUSEO DEI BAMBINI di ROMA, EXPLORA per il progetto europeo JOURNEYS. Presenta OFELIA A SHATILA, un workshop in Libano con giovani donne siriane in fuga dalla guerra. Realizza per TEATRO IN FUGA con SIAE performance ancora alla GNAM, al MACRO, al PIGORINI e lo spettacolo AFRICABAR, TEATRO ARGENTINA di ROMA 22,23,24 giugno.
Ha presentato con ROMA CAPITALE l’ESTATE ROMANA la rassegna TEATRO A RIGHE17 e per la REGIONE LAZIO la rassegna CINEMA A RIGHE. Il progetto TEATRO A RIGHE coinvolge dal 2002 vari istituti penitenziari, fra cui REGINA COELI, VELLETRI, RIETI, REBIBBIA FEMMINILE.
ALBA BARTOLI conduce il progetto ANATTA con la PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINSTRI e la REGIONE LAZIO. Ha presentato per MUSICA NEI MUSEI ai CAPITOLINI l’opera BACH FUGA AFRICA.
Nel 2018 inizia il nuovo progetto TEATRO IN FUGA con SIAE e lo SPRAR di Casacalenda.
Presentava per LA NOTTE DEI MUSEI maggio 2018 la performance PELUCHE A DOUMA all’ARA PACIS.
Per TEATRO IN FUGA nei musei CRYPTA BALBI, PALAZZO ALTEMPS, PALAZZO MASSIMO, TERME DI DIOCLEZIANO la performance ESERCIZI PER ATTORI IN UN MUSEO.
Realizza a Roma la rassegna TEATRO A RIGHE 2018 e nel Lazio CINEMA A RIGHE 2018 con film nelle carceri e nelle residenze terapeutiche. Nel 2019 ALBA BARTOLI conduce IL GIOCO E LA CURA per la PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, DIPARTIMENTO PARI OPPORTUINITA’, un progetto fra
ROMA e VITERBO dedicato alla disabilità. ALBA BARTOLI ha realizzato COMBINAZIONI fra PALAZZO ALTEMPS e il MACRO ASILO con il MIBACT. Presenta DIE MAUER all’ ARA PACIS per MUSEI IN MUSICA e l’edizione 2019 di TEATRO A RIGHE con ROMA CAPITALE.
ALBA BARTOLI realizza la nuova edizione di ANATTA con la REGIONE LAZIO, ancora con il MIBACT il progetto LETEATROCOSE con il PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO e IL MUSEO NAZIONALE ROMANO, le rassegne TEATRO A RIGHE19 con ROMA CAPITALE.
Conduce il progetto CINEMA A RIGHE19 in 6 carceri del LAZIO con la REGIONE LAZIO e la TAVOLA VALDESE e nel 2020 TEATRO IN FUGA presso la REMS di Palombara Sabina, il centro accoglienza senza fissa dimora di BINARIO95 a Termini e il CENTRO ACCOGLIENZA STRAORDINARIA per migranti a Viterbo.
ALBA BARTOLI realizza COMBINAZIONI21 con la Presidenza del Consiglio Dei Ministri, TEATRO A RIGHE21, CINEMA A RIGHE21, PORT ROYAL21 con laboratori, performance, lezioni spettacolo e visite sceniche guidate nei musei e CORPUS, un progetto triennale con ROMA CAPITALE, 2020/2022 e MUSES, performance alle TERME DI CARACALLA a ROMA.
ALBA BARTOLI nel 2022 realizza la CURA E IL GIOCO, FRAGILE, CORPUS22, PORT ROYAL22, LA CITTA’
CHE VIENE e CINEMA A RIGHE22 con la Presidenza del Consiglio dei ministri, il Ministero della Cultura, la Regione Lazio e Roma Capitale.
ALBA BARTOLI nel 2023 realizza ancora i progetti TUNED e PORT ROYAL23, CAMPO LIBERO e la CITTÀ CHE VIENE con ROMA CAPITALE, ROMAXTUTTI con l’Assemblea Capitolina e collabora con l’Università LA SAPIENZA. Realizza la rassegna CINEMA A RIGHE23 con Ministero della Cultura, Regione Lazio e Tavola Valdese.
ALBA BARTOLI nel 2024 seguita il progetto TUNED e realizza CAMPO LIBERO con la Presidenza del Consiglio dei ministri, PORT ROYAL24 con la REGIONE LAZIO e IL CORPO DI OFELIA con ROMA CAPITALE e ZETEMA e collabora con l’Università LA SAPIENZA di Roma.
Realizza a CORVIALE il progetto LA CITTA’ CHE VIENE con ROMA CAPITALE e ancora TEATRO IN FUGA in Tunisia in alcuni villaggi del nord del Paese.
Particolare rilievo assume il progetto triennale di rigenerazione urbana We-Z realizzato con l’Unione Europea con il III Municipio capofila dove ALBA BARTOLI cura la parte performativa.
CV R I C C A R D O V A N N U C C I N I
Riccardo Vannuccini regista di teatro e cinema autore, attore e studioso delle problematiche dello spettacolo, laureato in Storia del Teatro a Roma, ha studiato Composizione con Domenico Guaccero.
Ha debuttato in teatro con un suo spettacolo nel 1978 al festival dell’Avanguardia a Roma dove erano presenti tra gli altri CARMELO BENE e LEO DE BERARDINIS.
Ha collaborato con le riviste SCENA e SIPARIO e al teatro e all’opera con Vittorio Gelmetti, Luca Ronconi, Peter Stein, Renato Mambor.In particolare con Stein ha seguito la messa in scena dell’Oresteia a Ostia Antica. Con Luca Ronconi ha seguito prima un laboratorio a Spoleto nel 1982, poi IGNORABIMUS di Holz a Prato e LE MERCHAND DE VENISE di Shakespeare a Parigi con la Comedie Francaise, scrivendo due saggi. Ancora con Ronconi era assistente all’Opera di Roma per il DEMOFONTE.
Sugli spettacoli di Riccardo Vannuccini hanno scritto fra gli altri Jean Paul Manganaro, Maurizio Grande, Carlo Sini, Tommaso Chiaretti, Giovanni Bollea, Pietro Montani, Florinda Cambria, Nico Garrone, Fabrizio Deriu, Ylenia Sina, Andrea Porcheddu. Riccardo Vannuccini è direttore artistico di ARTESTUDIO, compagnia già riconosciuta dal MiC.
RICCARDO VANNUCCINI nel 25 realizza il progetto CINEMA A RIGHE, TEATRO IN FUGA e UNA STANZA PER OFELIA con l’Unione Europea. Conduce anche la seconda annualità del progetto WEEZ ancora con l’Unione Europea e undici partner. Conduce per LA SAPIENZA il progetto UNA SCENA DI PACE.
RICCARDO VANNUCCINI nel 24 conduce IL CORPO DI OFELIA con ZETEMA, ROMA CAPITALE e l’UNIVERSITA’ LA SAPIENZA; PORT ROYAL24 con la REGIONE LAZIO; il progetto TUNED e il progetto CAMPO LIBERO con la Presidenza del Consiglio dei ministri, e un laboratorio stabile di arte scenica presso l’Università La Sapienza.
E’ responsabile per ARTESTUDIO del progetto We-Z dell’Unione Europea, un progetto triennale dinrigenerazione urbana con capofila il III Municipio di Roma e altri dieci partner.
Ha girato il suo terzo lungometraggio THINGS AND OTHER THINGS ancora con GRETA BELLAMACINA. È in Tunisia per il progetto TEATRO IN FUGA 2024.
Conduceva la terza edizione (2022,2023,2024) de LA CITTA’ CHE VIENE, un progetto di azioni urbane, performance, workshop a Corviale realizzato con ROMA CAPITALE.
RICCARDO VANNUCCINI nel 2023 conduce il progetto TUNED con la Presidenza del Consiglio dei ministri, e PORT ROYAL con la REGIONE LAZIO e IL CAMPO e LA CITTA’ CHE VIENE con ROMA CAPITALE e il MiC. È direttore artistico del progetto CINEMA A RIGHE23 riconosciuto da Ministero della Cultura, Regione Lazio e Tavola Valdese.
Nel 2022 realizza LA CURA E IL GIOCO e FRAGILE con la REGIONE LAZIO con vari centri fra cui 6 carceri, una residenza psichiatrica, un centro per senza fissa dimora e un centro accoglienza per donne migranti, il progetto LA CITTA’ CHE VIENE per il MiC e ROMA CAPITALE con performance, laboratori e azioni urbane nella periferia romana e CORPUS22, con Roma Capitale con la partecipazione del Museo Nazionale Romano, la Soprintendenza Speciale di Roma le Terme di Caracalla e il TEATRO QUIRINO. Conduce un laboratorio teatrale all’UNIVERSITA’ DI ROMA LA SAPIENZA, LA TRADUZIONE.
È regista del film COMMEDIA con GRETA BELLAMACINA e ROCCO CUCOVAZ che si aggiudica 12 premi internazionali. Realizza ANGELUS NOVUS e HIROSHIMA MON AMOUR presentati per LA NOTTE DEI MUSEI e MUSEI IN MUSICA al MUSEO dell’ARA PACIS di Roma. Conduce la rassegna CINEMA A RIGHE22 e MUSES22 con performance nei Musei di Roma, tra i quali le TERME DI CARACALLA e PALAZZO ALTEMPS.
Nel 2021 Vannuccini ha realizzato COMBINAZIONI21 con la Presidenza Del Consiglio Dei Ministri, TEATRO A RIGHE21, CINEMA A RIGHE21 col MiC e PORT ROYAL21 con laboratori, performance, lezioni spettacolo e visite sceniche guidate nei musei, nelle carceri, nei centri d’accoglienza. È curatore del progetto triennale CORPUS (2020/2022) realizzato con ROMA CAPITALE e del progetto MUSES con performance alle TERME DI CARACALLA e al MUSEO NAZIONALE ROMANO.
RICCARDO VANNUCCINI presenta nel 2020 il programma CORPUS con ROMA CAPITALE, progetto triennale dedicato al contemporaneo e, i progetti PORT ROYAL20 con workshop in alcune carceri del Lazio, CINEMA A RIGHE20, una rassegna in undici centri con la REGIONE LAZIO, e TEATRO A RIGHE.
RICCARDO VANNUCCINI presenta per MUSEI IN MUSICA 2019 all’ ARA PACIS l’operina DIE MAUER per violoncello, sax e nastro magnetico con 8 performer e 3 musicisti.
RICCARDO VANNUCCINI conduce la rassegna LETEATROCOSE con il PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO, il MUSEO NAZIONALE ROMANO e il MIBACT dove presenta varie performance fra cui PIETRE E FIGURE al FORO ROMANO e alle TERME DI DIOCLEZIANO.
Conduce TEATRO A RIGHE 19 con ROMA CAPITALE dove presenta LA DELICATA PREDA e uno studio su BECKETT, BIANCOMURO e il programma CINEMA A RIGHE19 con la REGIONE LAZIO. Ancora con la REGIONE LAZIO conduce ANATTA nel corso del 2019 progetto dedicato alla figura del TP, temporary performer, attore in situazioni di criticità sociale.
RICCARDO VANNUCCINI presenta a CARROZZERIE NOT lo spettacolo OFELIA O LA MACELLAZIONE DEGLI ANIMALI DOMESTICI.
Realizzava TEATRO IN FUGA edizione 2018 in vari musei fra cui il MUSEO MACRO, LE TERME DI DIOCLEZIANO, il MUSEO PIGORINI, PALAZZO MASSIMO a ROMA e la rassegna di teatro/danza/performance TEATRO A RIGHE18 con ROMA CAPITALE. RICCARDO VANNUCCINI curava la rassegna CINEMA A RIGHE18 con la REGIONE LAZIO e il progetto IL GIOCO E LA CURA per la PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, il DIPARTIMENTO PARI OPPORTUNITA’.
Presenta ancora nel 2018 per LA NOTTE DEI MUSEI all’ ARA PACIS di ROMA la performance PELUCHE A DOUMA e per MUSEI IN MUSICA l’opera BACH FUGA AFRICA per viola, kora, danzatrice, performer coro ai MUSEI CAPITOLINI e per il progetto europeo VOICES ad AMBURGO, LEICESTER, PALERMO la performance FIVE CHAIRS.
Riccardo Vannuccini conduce TEATRO A RIGHE17 e CINEMA A RIGHE17 per ROMA CAPITALE e il progetto TEATRO IN FUGA17 che si realizza con varie iniziative, fra cui PLAY ON THE BEACH per il festival internazionale dell’arte dei rifugiati JOURNEYS (ROMA, MARZO) e AFRICABAR (TEATRO ARGENTINA, GIUGNO), IMPRESSIONI D’AFRICA, MUSEO PIGORINI e MACRO a ROMA.
Aprile 2017 Riccardo Vannuccini è in LIBANO per il progetto OFELIA A SHATILA realizzato con donne siriane fuggite dalla guerra; dopo essere stato a gennaio in IRAN per ROMEO E GIULIETTA A TEHERAN, un laboratorio teatrale con performance realizzata in Iran con iraniani e giovanissimi rifugiati afgani. Conduce inoltre il progetto ANATTA17 con la REGIONE LAZIO.
Nel 2016 Riccardo Vannuccini presenta al Teatro Argentina di Roma RESPIRO e alla GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA il site specific e la performance SELFIE AVEC L’ARTIST per la notte dei musei e WATERPROOF al MUSEO MACRO di ROMA. A BEIRUT realizza un workshop nel campo di Borj Barajneh realizzando con rifugiati siriani e palestinesi la performance KASSAT GIULIA (STORIA DI GIULIA).
Riccardo Vannuccini presenta in sei carceri lo spettacolo OFELIA CLOWN e conduce il progetto TEATRO IN FUGA per il MIBACT e L’ALTRA TURNE’ per la PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI e la REGIONE LAZIO. Presenta FRANCESCO al MIX FESTIVAL di CORTONA
Nel 2015 Riccardo Vannuccini presenta a TEHERAN per il progetto TEATRO IN FUGA il laboratorio e la performance OFELIA STANZE realizzata con giovani iraniani e per il GIUBILEO DELLA MISERICORDIA a REGINA COELI la performance FRANCESCO IL SANTO con i detenuti del carcere romano.
Realizza per ROMA CAPITALE TEATRO A RIGHE 15, una rassegna di spettacoli a REGINA COELI per l’ESTATE ROMANA ed ha presentato lo spettacolo SABBIA con i rifugiati del CENTRO ACCOGLIENZA RICHIEDENTI ASILO di Castelnuovo di Porto (RM) il 12 e il 13 giugno al TEATRO ARGENTINA di ROMA.
A Riccardo Vannuccini viene assegnato il PREMIO MARATEA PER IL TEATRO 2015.
Riccardo Vannuccini con ZETEMA presenta il progetto IL TEATRO DEL RAMMENDO a CORVIALE con laboratori, lezioni, incontri a Corviale, nel Centro Polivalente, alle fermate degli autobus, nelle case e con la partecipazione di ELIO GERMANO e MICHELE RIONDINO. In questa occasione presenta lo spettacolo HAMLET CLOWN.
Realizza TEATRO IN FUGA con INTERSOS in tre campi di rifugiati siriani in Giordania a nord di Irbid dove presenta la performance AL HODOOD con giovani donne e rifugiati siriani e palestinesi a IRBID e AMMAN.
Realizza EPIFANICA al MACRO di Via Nizza a Roma con ZETEMA e ROMA CAPITALE, dove è regista di varie performance, tra cui EPIFANICA1 e GOLDFINGER.
Ancora nel 2015 vince il premio come opera originale col suo film, opera prima, all’ OVERLOOK FESTIVAL CINEMA AVVENIRE di ROMA, SCIMMIA AUTOBIOGRAFIA DI R.C.
Nel 2014 presenta il progetto PAESAGGIO CON SPETTATORE con una serie di performance alla GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA di ROMA, e, per la giornata mondiale del rifugiato, lo spettacolo realizzato con i richedenti asilo del C.A.R.A. di Gradisca d’ ISonzo LA PORTA DEGLI UOMINI e HAMLET ON THE BEACH, un progetto teatrale con giovani immigrati a Fiumicino (ROMA). Seconda edizione del TEATRO A RIGHE.
Per il progetto TEATRO IN FUGA dedicato alla questione delle migrazioni forzate, nel 2013 conduce il progetto HYKAYA, uno stage ed uno spettacolo con giovani rifugiati siriani in Libano, con performance a Ketermaya e Beirut. È regista della performance TERRA DEI RE, realizzata per la GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO con gli ospiti del CARA di Gradisca D’Isonzo (2013).
E’direttore artistico della prima rassegna di teatro al carcere romano di REGINA COELI, IL TEATRO A RIGHE.
Nel 2012 ha ideato e condotto il progetto UBUNTU per ArteStudio, la Regione Lazio e la Presidenza del Consiglio Dei Ministri realizzando lo spettacolo LE SIMPLEGADI.
Ha presentato lo spettacolo COME SCIMMIE FRA GLI ALBERI al TEATRO ELISEO di Roma.
E’regista e autore di numerosi video da LETTERA PER CORVIALE a HAMLET IN HEBRON (postati su YOUTUBE). Partecipa alla Rassegna Nazionale di TEATRO E CARCERE a Firenze con il progetto AGAMENNONE UNA SCENA, realizzato coi detenuti di Gorgona.
È stato docente presso l’Istituto BECK nel MASTER IN ETNOPSICHIATRIA E PSICOLOGIA TRANSCULTURALE e nel MASTER di TEATRO SOCIALE dell’Università di Roma La Sapienza.
Conduceva per ARTESTUDIO il progetto EYES dell’Unione Europea realizzando in Lituania un laboratorio con lo spettacolo YOUGURTAS HAMLETOI presso la Comunità terapeutica GODA.
Ha ideato e condotto al 53FESTIVAL DEI DUE MONDI DI SPOLETO il progetto PAESAGGIO CON SPETTATORE, con una mostra, video, laboratori e performance dedicati al rapporto fra attore e spettatore, presentando lo spettacolo LAS MENINAS (Spoleto, 2010)
Ha realizzato un lavoro teatrale in cinque villaggi a sud di Beirut (2007) HAMLET IN LIBANO (2008) Ha condotto seminari di teatro presso le Università di Hebron, Beirut e Berlino.
Era regista, attore e autore in NAFTA CAFE’ presentato al TEATRO PARIOLI (marzo 2008).
Docente e formatore per il Furio Camillo e la Provincia di Roma del progetto IN-FORMAZIONE (2008 e 2009). Ha realizzato uno studio scenico sul personaggio di GIULIETTA scespiriana al G8 di Rebibbia, la sezione per le detenute trans, col circolo Mario Mieli e Libellula (2007) e su CLEOPATRA (2009).
Presenta il progetto OFELIA in alcune case di fuga a Roma per donne vittime di violenza.
Nel 2009 ha presentato con la compagnia multietnica CANE PEZZATO lo spettacolo FEMMINA al
TEATRO PALLADIUM, e MACBETHICA a Berlino.
Ha presentato al MUSEO CANONICA di Roma il progetto ROMAFUTURA. E’ direttore artistico del progetto PORT ROYAL di ARTESTUDIO per le OFFICINE di TEATRO SOCIALE della REGIONE LAZIO (2008/2011) dove presentava MACBETH al TEATRO PALLADIUM di ROMA (2008) con gli ospiti di tre centri di salute mentale e ORLANDO FURIOSO ancora al PALLADIUM (2009).
Ha realizzato un laboratorio teatrale a Hebron in Palestina (ottobre 2006) presentando lo spettacolo HAMLET IN HEBRON con giovani palestinesi.
È regista del primo progetto a Roma di una Compagnia Teatrale Multietnica, IL CANE PEZZATO con la quale ha presentato al TEATRO INDIA di ROMA lo spettacolo ORESTEIA21 (dicembre 2005).
Conduce il progetto TEATRO VULNERABILE per il COMUNE DI ROMA (2008, SPAZIO ALTRA ECONOMIA; 2009 e 2010, LANIFICIO 159) con spettacoli, workshop, conferenze sul teatro sociale e laboratoriale. Realizza un laboratorio permanente per disabili mentali col DSM dell ASL RomaB dove è stato presentato un risultato scenico all’ AUDITORIUM di Roma nell’ ambito di un convegno su psichiatria e residenze (STUDIO PER AMLETO, 2006) e ancora un WOYZECK (2007).
Conduceva un laboratorio teatrale per il corso di laurea in istituzioni di regia al DAMS dell’Università RomaTre di GIANCARLO SAMMARTANO, dove nel 2004 è stato realizzato con gli studenti una esercitazione scenica su Webster, LA DUCHESSA d’AMALFI, nel 2005 su Marlowe, IL MASSACRO DI PARIGI, e nel 2006 HAMLET di Shakespeare, nel 2007 FAUST di Marlowe e nel 2008 AGAMENNONE.
Realizza per il Comune di Roma, la COMMISSIONE DELLE ELETTE il progetto LA DEA MADRE (2005), con una performance in un giorno con sette donne in sette luoghi di Roma ELETTRA PER UN GIORNO realizzando un video poi PENTESILEA (2006) e ECATE (2007) e OFELIA STANZE (2011). Ha condotto uno stage per la cattedra di Estetica di PIETRO MONTANI all’Università La Sapienza di Roma nell’ambito del corso su Estetica e Biopolitica (2008).
RICCARDO VANNUCCINI DP è stato docente per il Comune di Roma in un corso per operatori in zone di conflitto; ha presentato nel giugno 2003 una nuova versione dell’ORESTEIA di ESCHILO, MUNIA, a Piazza Farnese a Roma, con i rifugiati vittime di tortura del programma VITO/CIR dove seguitava la collaborazione con progetti di pratica teatrale realizzando “THE ROUND” e “ULYSSES” nel giugno 2004 ai Mercati di Traiano per la giornata internazionale contro le vittime di tortura.
Partecipa come relatore a numerosi convegni nazionali su teatro e carcere, e su teatro, carcere e psichiatria a Roma, Sassari, Urbino, Viterbo, Sassuolo, Verona, Savona, Firenze (2012).
Ha ideato e condotto una settimana di studio su IL TEATRO INCAPACE, il teatro sociale, con incontri con studiosi, stage, spettacoli (marzo 2004).
E’regista e collaboratore dal 2004 con ETABETA GIORGIO SCHIRRIPA e con KING KONG TEATRO presso il reparto di neuropsichiatria infantile della ASL di Viterbo per spettacoli con giovani affetti da handicap mentali fra cui SCENE DI BATTAGLIA.
Nel 2001 fonda con la direzione del carcere la Compagnia Stabile Assai a Rebibbia Reclusione realizzando CARMEN con il Teatro dell’Opera di Roma (2001), CARMINE CROCCO, STORIA DI UN BRIGANTE DEL SUD, (2002 e 2003), CORRENTI uno spettacolo con oltre 80 detenuti in scena (luglio 04), e ANTILLE, (giugno 2005). Vengono poi HAMLET a Regina Coeli e a Civitavecchia N.C. (2005) e 16 DONNE SULLA PORTA al Rebibbia Femminile con un prologo di CARLO SINI, GIANCARLO SAMMARTANO e PIETRO MONTANI (2006) e una diretta via internet al CINEMA FARNESE di Roma.
Nel 2002 ha vinto il PREMIO NAZIONALE PIERO CIAMPI e nel 2004 era finalista al premio RECANATI per la canzone d’autore.
A CORVIALE dove seguitano vari progetti realizza UNA STANZA NELLA TORRE con performance, video installazioni, lezioni nei centri culturali e sportivi, nelle strade, nelle case.
Riccardo Vannuccini realizza inoltre spettacoli nella periferia romana con soggetti a rischio di esclusione sociale, fra cui ROMEO X GIULIETTA A TOR BELLA MONACA per il progetto URBAN dell’UE. Cura varie iniziative di studio e spettacolo come ROMA SPLENDIDISSIMA E MAGNIFICA (1997), una mostra sulla storia del teatro attraverso gli spettacoli a Roma, dall’ antichità fino ai giorni nostri con una sezione di eventi appositamente realizzati fra cui STORIE NELLA CITTA’ DI DIO, uno spettacolo presentato all’ ACQUARIO ROMANO con venti attori in scena e una band musicale.
In questo ambito fra Arte e Teatro sono stati realizzati da RICCARDO VANNUCCINI vari spettacoli in luoghi d’arte e in occasione di mostre, ad esempio a MILANO per la mostra su Hokusai (LA GRANDE ONDA, 1999), a Roma per l’apertura della DOMUS AUREA con un NERONE (1999) su musiche del Maestro Walter Baccile, e ancora a ROMA, per la grande mostra ideata dallo stesso VANNUCCINI su Bonifacio VIII in occasione del giubileo del 2000 presentata a PALAZZO VENEZIA alla presenza del Presidente Ciampi.
Dal 1994 lavora in alcuni Istituti di pena e detenzione. Fra gli spettacoli realizzati interamente coi detenuti si ricorda LE TROIANE di Euripide presentato al PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
Tra il 1989 e il 1993 Riccardo Vannuccini fa compagnia come capocomico ed è regista e attore come JAGO in OTELLO di Shakespeare con Giulio Brogi ed Eleonora Brigliadori, GIANNETTO ne LA CENA DELLE BEFFE di Sem Benelli con Lando Buzzanca, e CREONTE ne EDIPO RE di Sofocle con Giuseppe Pambieri.
Dopo il debutto del 1978 col suo BRIOCHE, Riccardo Vannuccini realizza numerosi spettacoli fra cui RICORDA CON RABBIA (1980), DOTTOR JEKILL E MR. HYDE alla rassegna I Solisti del Teatro (1994), AMLETO SOUVENIR al TEATRO IN TRASTEVERE (1983), e EDOARDO II (1982), DON GIOVANNI, HIERONIMO E’ ANCORA STUPIDO, LA LOCANDIERA, INTRICHI D’AMORE, e AGAMENNONE presentato al TEATRO ROMANO DI FERENTO.
E’ voce recitante in diverse opere, a Roma per la STORIA DI UN SOLDATO e a Napoli per il SOGNO a Roma con l’orchestra Scarlatti.
Con l’Università di Viterbo RICCARDO VANNUCCINI ha realizzato un progetto di studio e spettacolo su BRECHT E GLI ELISABETTIANI con la messa in scena dell’EDOARDO II (1986) e con l’UNIVERSITA’ DI ROMA uno studio sulle versioni de LA CORTIGIANA e il teatro rinascimentale europeo (1999).
Con il TEATRO ELISEO realizza lo SPAZIO SCENICO una ricerca e una mostra dedicata ai teatri romani (1987) e presenta per la rassegna su PASOLINI UNA VITA FUTURA una versione dell’ORESTEIA di Eschilo nella traduzione di Pasolini con la presentazione di Maurizio Grande (1988).
E’ direttore artistico di ARTESTUDIO.
CV CATERINA GALLONI
CATERINA GALLONI classe 1985 laureata alla SAPIENZA fa parte dal 2011 di ARTESTUDIO e dopo un breve periodo di formazione segue tutte le attività laboratoriali.
Nello specifico conduce i laboratori di ARTESTUDIO dal 2012 al 2025 nei progetti realizzati da ARTESTUDIO con il MINISTERO DELLA CULTURA, la PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, il MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, la REGIONE LAZIO, ROMA CAPITALE, l’UNIONE EUROPEA.
HA condotto LABORATORI negli istituti penitenziari, nelle REMS (ex OPG), nelle scuole, nei centri per migranti e nei centro contro la violenza sulle donne. Particolari rilievo il lavoro nel progetto europeo WEZ di rigenerzzione urbana a VIIGNE NUOVE; i LABOARTORI al CEDNTRO SABELLI di neuropsichiatria Infntile e presso al RESUDENZA PSICHIATRICA DI CORVIALE.
CATERINA GALLONI coordina anche i progetti di spettacolo di ARTESTUDIO ovvero le performance, le azioni urbane e i progetti video e cinematografici.
Regista e attrice già direttrice edizioni TEATRO A RIGHE 2013, 2014 2015 e 2016, 2017 è divenuta una presenza importante nel panorama del teatro romano in particolare quello riferito al teatro sociale.
Laureata alla SAPIENZA di Roma, Master in teatro Sociale, si è formata con i progetti della REGIONE LAZIO e ARTESTUDIO.
Lavori teatrali e cinematografici:
– 2006 Spettacolo Teatrale ”Cecè” e “Sogno ma forse no” di Luigi Pirandello regia di Giulia Galloni presso il teatro Piccolo Re di Roma nel ruolo di assistente alla regia
– Cortometraggio “Frammenti di un discorso amoroso” regia di Tullia Conte nel ruolo di interprete
– Reading Teatrale “Sotto un cielo di sigarette e cetrioli” omaggio a Charles Bukowsky regia di Tullia Conte presso ex lanificio di Napoli e teatro comunale di Vallo della Lucania nel ruolo di interprete.
– 2008 Corto Teatrale “Reset” scritto da Daniela Pullia regia di Giulia Galloni presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati all’interno della rassegna “Donna mostra donna” nel ruolo di assistente alla regia
– Performance Teatro Danza “Duellanti” regia di Daniele Sterpetti presso lo spazio performativo Duncan 3.0 di Roma nel ruolo di danzatrice
– Performance Danza Butoh “Ciclo” regia di Stefano Taiuti presso lo spazio Officine Marconi e metropolitana Marconi all’interno della rassegna Attraversamenti Multipli nel ruolo di danzatrice.
– 2009 Spettacolo “Strada lunga”, nel ruolo di attrice e danzatrice
Progetti e spettacoli
– Progetto Teatro Vulnerabile, rassegna di teatro sociale allo Spazio Altra Economia a Roma col ruolo di assistente del direttore.
– 2010 Spettacolo Danza Butoh “Crudo” regia di Stefano Taiuti presso lo spazio Angelo Mai di Roma all’interno della rassegna Teatri di Vetro nel ruolo di danzatrice
– Progetto EYES di Arte Studio per l’Unione Europea. Aiuto regia di Riccardo Vannuccini per lo spettacolo “Orlando furioso.Scene” Ex Lanificio, Roma
– Spettacolo ” Las Meninas” al Festival dei Due Mondi di Spoleto nel ruolo di aiuto regia. Spettacolo “Campo di battaglia” nel ruolo di attrice e assistente alla regia di Maram Al Jaburi Compagnia Le Scarpe di Van Gogh per l’ estate romana Roma Capitale Giardini di Ostia Lido.
– Spettacolo “il Futuro sarà di Bambù” nel ruolo di danzatrice con la regia di Yoko Hakiko, in occasione di ROMA NATALE, Musei di Villa Borghese
– 2011 Progetto EYES di Arte Studio per l’Unione Europea. Secondo anno nel ruolo di aiuto regia per lo spettacolo “Yougurtas Hamletoi” Ex Lanificio, Roma
– Spettacolo “Elogio dell’ Asino” di Arte Studio regia di Alba Bartoli progetto Prevenzione Mille con la Provincia di Roma a Fiumicino, assistente alla regia.
– Spettacolo “Don Chisciotte” regia di Alba Bartoli, nel ruolo di attrice e assistente alla regia con i pazienti della comunità terapeutica Urbania di Roma.
– Progetto PORT ROYAL di Arte Studio, con 4 laboratori di cui 2 in carcere a Latina e Regina Coeli e 2 presso le comunità terapeutiche Tarsia e Urbania.
– Spettacolo “Astolfo” della Compagnia Nafta Hotel, nel ruolo di attrice con la regia di Ferdinando Ammore, a Cesano. Bando Municipi
– 2012 progetto Terra Romana di Arte Studio nel ruolo di assistente al progetto del direttore artistico
– 2013 regista dell’ ULISSE presentato fra l’altro a Regina Coeli.
– 2014 regista di ANTONIO E CLEOPATRA presentato a REGINA COELI e altri spettacoli per il progetto LE FESTE A ROMA di ROMA CAPITALE, fra cui STORIA DI HIKIKU.
– 2015 partecipa al progetto IO LEGGO della REGIONE LAZIO con la lettura di CENTO STORIE in CENTO CASE; regista dello spettacolo GIULIO CESARE per il TEATRO DEL RAMMENDO, progetto a Corviale.
-2016 partecipa al progetto L’ALTRA TURNE’ al progetto TEATRO IN FUGA del MIBACT al progetto TEATRO A RIGHE a Regina Coeli e nella sezione sex offender del CARCERE DI LATINA. Progetto nella sezione speciale di REGINA COELI.
– 2017 Partecipa al progetto ANATTA della PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI e della REGIONE LAZIO e al progetto TEATRO IN FUGA della SIAE al progetto TEATRO A RIGHE a Regina Coeli e nella sezione sex offender del CARCERE DI LATINA.
Dal 2017 è diretta responsabili di tutti i progetti laboratoriali di ARTESTUDIO.
