LA CITTA’ CHE VIENE

Dal 9 al 29 dicembre 2022 Corviale è il teatro del progetto LA CITTA’ CHE VIENE a cura di Artestudio con la direzione di Riccardo Vannuccini, venti giorni di attività artistiche e culturali che coinvolgono il quartiere e i suoi abitanti.

LA CITTA’ CHE VIENE realizza a Corviale azioni sceniche non univoche, diverse, polifoniche proprio poiché la periferia è contraddittoria, complessa, incoerente ed è in questa situazione che lo spettacolo dal vivo si figura come strumento efficace di una indagine che può condurre l’immaginazione dell’abitante verso nuove prospettive dove il tema rappresentato è: in quale posto della città troveremo posto? Quale città abiteremo nel futuro?  E come può il cittadino partendo dai luoghi della periferia farsi attore – protagonista – e modificare le linee d’innovazione che percorrono i processi abitativi che “formano” le relazioni fra persona/luogo/progetto esistenziale?

LA CITTA’ CHE VIENE così coinvolge nell’iniziativa direttamente gli abitanti del “serpentone”, i frequentatori del chiosco bar, degli autobus come del ristorante a conduzione familiare, i disabili psichiatrici, i detenuti ai domiciliari, i bambini favorendo una trasmigrazione di persone, aggregando pubblici ampi, eterogenei e trasversali.

Tra le iniziative originali, il caffè sospeso con i poeti, le visite guidate sceniche nel quartiere, l’animazione per bambini, il  workshop di alta formazione fino alle cene – libere e gratuite – animate con Shakespeare e le azioni urbane intorno al “serpentone”, la lettura drammatizzata delle sceneggiature di Fellini e Marco Ferreri al DSM. E ancora CASTING, che prevede nel centro di Corviale azioni urbane attraverso i provini pubblici per la scelta del cast di un corto da realizzare nel quartiere sul Romeo e Giulietta di Shakespeare, e MATINEE SULL’ERBA: performance di TEATRODANZA libere e gratuite, di mattina, come gesto originale artistico ma pure come gesto sociale e ambientale al tempo stesso che finisce ogni volta con la donazione di un vaso con una pianta e ancora pratica yoga e improvvisazioni musicali urbane.

Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione generale Spettacolo ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro – Anno 2022 promosso da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali